Vincitore nell’edizione 2025 del prestigioso Premio Abbiati assegnato dalla Critica Musicale italiana e dell autorevole Premio "Classeek Award” agli ICMA (International Classical Music Awards), Ettore Pagano è nato a Roma nel 2003, e  ha iniziato lo studio del violoncello a nove anni.

Diplomatosi presso il Conservatorio di S. Cecilia a Roma con lode e menzione d'onore, comincia precocemente un’intensa attività concertistica in italia e all’estero, arrivando a suonare in istituzioni di massimo prestigio, tra le quali ricordiamo il debutto con l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, sia nella stagione di Torino con diretta Rai 5, sia in diretta Rai 1 in occasione del 78° anniversario per la festa della Repubblica al Quirinale alla presenza del Capo dello Stato, oltre al recentissimo debutto con l’Accademia Nazionale di s.Cecilia.

Nel giugno 2022 ha ottenuto il Primo Premio, il Premio per la migliore Sonata e altri due Premi Speciali al XVIII Kachaturian International Competition.

Ha ottenuto l'Artist Diploma presso l'Accademia Walter Stauffer di Cremona sotto la guida di Antonio Meneses e, in precedenza, ha frequentato la Pavia Cello Academy con Enrico Dindo. Allievo dell’Accademia Chigiana sotto la guida di Antonio Meneses e David Geringas ( dove ha anche ottenuto il Diploma d'Onore e nel 2020 la Borsa di Studio del Rotary club Siena), attualmente segue i corsi di Jens Peter Maintz all’Universitaet der Kuenste di Berlino.

Dal 2013 ad oggi gli è stato assegnato il primo premio assoluto in oltre 40 concorsi nazionali e internazionali:

In particolare, nel 2017 ha ottenuto dalla New York International Artists Association una borsa di studio e un concerto premio alla prestigiosa Carnegie Hall; nel 2019 ha vinto il Primo premio al Concorso "Giovani musicisti” promosso dalla Filarmonica della Scala;  nel corso del 2020 ha ottenuto il Primo premio al Concorso “J.Brahms” di Portschach, con il punteggio più alto della storia del concorso, e sempre nel 2020 ha vinto il concorso Anna Kull di Graz (Austria). Si ricorda anche il Primo Premio al Concorso Jugend Musiziert 56° Bundeswettbewerb (Germania), Il Premio Salieri al X Concorso Internazionale “Antonio Salieri”, per la prima volta assegnati i due riconoscimenti ad un solo concorrente nella storia del Concorso. Inoltre ha ricevuto il secondo premio (oltre a due premi speciali della Giuria) all’Enescu Cello Competition di Bucarest (2024).

Oltre ai regolari inviti nelle più importanti società concertistiche e istituzioni orchestrali italiane, è stato già invitato a suonare in su importanti ribalte internazionali sia in recital sia come solista con orchestre, tra le altre, a Parigi, in Germania (Berlino, Amburgo, Stoccarda, Duesseldorf, Kiel), Svizzera, Austria, Ungheria, Croazia, Finlandia, Armenia, Kuwait, Oman, Stati Uniti d’America.

Sempre durante il 2025 sono meritevoli di essere citati gli inviti alle rassegne concertistiche “Stars & Rising Stars” di Monaco di Baviera, e "Stars von Morgen” alla Brucknerhaus di Linz.

Ettore Pagano suona un violoncello Ignazio Ongaro (Venezia - 1777) affidatogli da Setaro Fine Instruments.